Tematica Rettili

Timon lepidus Daudin, 1802

Timon lepidus Daudin, 1802

foto 112
Foto: Arturo Nikolai.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Squamata Oppel 1811

Famiglia: Lacertidae Oppel, 1811

Genere: Timon


itItaliano: Lucertola ocellata

enEnglish: Ocellated Lizard

frFrançais: Lézard ocellé

deDeutsch: Perleidechse

spEspañol: Lagarto ocelado

Specie e sottospecie

Timon lepidus ssp. ibericus (Lîpez-Seoane, 1884) - Timon lepidus ssp. lepidus (Daudin, 1802) - Timon lepidus ssp. nevadensis (Buchholz, 1963) - Timon lepidus ssp. oteroi (Castroviejo & Mateo, 1998).

Descrizione

Si presenta con una colorazione vivace, generalmente verde brillante o verde scuro, con degli ocelli (neri, blu, azzurri o di varie tonalità di verde) che ricoprono il dorso. In alcuni casi il colore di fondo può essere tendente al verde acqua, o nella varietà melanica completamente nero. Le dimensioni variano dai 40 ad oltre 60 cm (coda compresa) e 200-600 gr di peso, raramente fino a 90 cm e 1kg; i maschi sono generalmente di dimensioni maggiori, presentano una testa più grande e massiccia e l'attaccatura della coda più larga. Principalmente si nutre di coleotteri, imenotteri, ortotteri ed eterotteri, ovvero di insetti di dimensioni variabili dai 2 ai 60 mm circa, solo occasionalmente si può nutrire anche di prede più grandi quali altri rettili come lucertole o piccoli serpenti, anfibi, piccoli mammiferi o uccelli ma anche uova e frutta matura. La stagione degli accoppiamenti inizia a tarda primavera e finisce ad inizio estate, ed in questo periodo spesso si verificano violenti combattimenti fra i maschi. La femmina depone da 4 a 15 uova tra giugno e luglio, in buche nel terreno dove restano in incubazione per 3 mesi. I piccoli fuoriescono dalle uova nel mese di settembre, e hanno poche settimane per potersi procurare del cibo e trovare un posto sicuro dove ibernarsi e passare l'inverno. Il periodo di ibernazione va da metà ottobre a fine marzo.

Diffusione

La specie è presente nella penisola iberica, nella Francia meridionale e in Italia limitatamente alla Liguria occidentale. Abita le zone calde e soleggiate, con disponibilità di alberi (ad esempio ulivo), piante grasse e rocce, ma può trovare anche in zone semidesertiche o costiere.

Sinonimi

= Lacerta lepida (Daudin, 1802).


00595
Stato: Burkina Faso